Orari, Appuntamenti e partenza
Vitorchiano via alessandro manzoni. partenza 9,00.
Contatti e Organizzazione:
Lombardini Giorgio (3355960626)
Note Significative del percorso
Impegno fisico (1-5): 4
Diff. Tecnica (1-5): 4
Lunghezza del percorso: 47 km
Dislivello: 1100 mt
Situazione Acqua: alla partenza
Descrizione Ambientale
Gli Etruschi (in etrusco: ràsenna, rasna, ) sono stati un popolo dell`Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un`area denominata Etruria, corrispondente all`incirca alla Toscana, all`Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all`isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
La fase più antica della civiltà etrusca è la cultura villanoviana, attestata a partire dal IX secolo a.C.,[1][2][3][4][5] che deriva, a sua volta, dalla cultura protovillanoviana (XII - X secolo a.C.). Sull`origine e la provenienza degli Etruschi è fiorita una notevole letteratura; tuttavia il consenso tra gli studiosi moderni è che gli Etruschi fossero una popolazione autoctona.[6]
La civiltà etrusca ha avuto una profonda influenza sulla civiltà romana, fondendosi successivamente con essa al termine del I secolo a.C. Questo lungo processo di assimilazione culturale ebbe inizio con la data tradizionale della conquista della città etrusca di Veio da parte dei Romani nel 396 a.C.[7] e terminò nel 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto.
Il Casco è sempre obbligatorio.
Tra gli accessori portate un paio di occhiali, i guanti e il kit per le riparazioni.
Fate sempre attenzione e seguite le indicazioni dei Coordinatori.
Assicuratevi di essere in regola con la tessera associativa