Ciao a tutti,
questa è la scheda dei Monti Sabatini in attesa che Mauro la inserisca nel Calendario.
Il percorso è molto bello con lunghi single track scorrevoli nel bosco.
Monti Sabatini: Percorso lungo/corto GF di Bracciano
Appuntamento: ore 09:00 Trevignano in Via degli Asinelli angolo via dei Platani (dove è presente un parcheggio libero e fontanella per il rifornimento)
Partenza giro: ore 09:30 (tassativo)
Difficoltà lungo: fisica: Difficile (5), tecnica: Medio (4)
Difficoltà corto: fisica: Medio (3), tecnica: Medio (3)
Lunghezza percorso lungo: 48 km circa (85% sterrato)
Lunghezza percorso corto: 30 km circa (85% sterrato)
Dislivello Totale lungo: 1250 mt circa
Dislivello Totale corto: 800 mt circa
Tempo percorso lungo: 5:00 h (senza conteggiare eventuali soste)
Tempo percorso corto: 3:00 h (senza conteggiare eventuali soste)
Pranzo al sacco: Si (per il corto basterebbe anche uno snack)
Rifornimento acqua: Solo ad inizio giro per entrambi i percorsi e dopo 20 km. E’ quindi necessario rifornirsi alla partenza con due borracce o una borraccia ed un Camel-Bag.
Accompagnatori: Francesco La Volpe tel:347-6379624
Paolo Antiga tel: 335-7506446
Casco obbligatorio: si (consigliato anche l’uso degli occhiali e borracce capaci)
Descrizione storico ambientale dei Monti SabatiniI Monti Sabatini, compresi fra i Monti della Tolfa e Roma, sono un'area collinare piuttosto bassa di quota formata dai resti dell'antico vulcano sabatino, del quale rimangono evidenti i crateri occupati dai laghi di Bracciano e di Martignano. Coperti da fitta vegetazione, presentano un'interessante bosco mediterraneo, una particolare morfologia del suolo vulcanico e tracce storiche ed archeologiche sparse su tutto il territorio.
Descrizione generale del percorsoIl percorso è tratto dalla Gara (Gara mtb GF Trevignano del 24/4/2005) dal fascino incredibile, percorso bellissimo in mezzo ai boschi che circondano il Lago di Bracciano, nessuna presenza di difficoltà tecniche particolari.
Percorso molto difficile da descrivere e da tracciare per via dei numeri bivii e di alcuni attraversamenti su proprietà privata.
Descrizione tecnica dei percorsi:1) percorso lungo (48 Km, 1250 m)La partenza avviene da Trevignano (in gara la partenza si è effettuata dal Campo Sportivo e si è scesi in paese), P.zza Vittorio Emanuale III (160 m), prendere il lungolago, percorrerlo per circa 1,3 km fino a girare a destra per Via S. Pietro fino a sbucare sulla SP 4/a proprio davanti ad una stazione di benzina (1,7 km). Girare a sinistra e dopo 300 m, al bivio (2 km), girare a destra seguendo le indicazioni per Sutri. Dopo 2 km di salita piuttosto impegnativa, prima del Campo Sportivo, si abbandona l’asfalto seguendo le indicazioni a sinistra per Sentiero Spalletoni (4 km, 300 m). Superato un grande cancello di ferro, si prosegue ora su questa larga sterrata, con scorci panoramici bellissimi sul lago sottostante, senza deviazione alcuna, fino alla Radura tra Monte Rocca Romana e Monte Rinacceto (7,5 km, 470 m). Da quì ora, si puntano le bike verso sinistra per un single track nella fitta boscaglia, fino alla strada asfaltata, si continua in discesa per altri 10 m su quest’ultima, e ci si rimmette a sinistra in un altro single track sempre in discesa nel bosco, che ci porta ad uno slargo sterrato (8 km). Si gira verso sinistra, sempre su sterrato, ora più largo e si affronta un duro ma corto strappo in salita, leggera discesa, al bivio girare verso destra (8,7 km) e la sterrata si trasforma dopo poco, in single track di circa 200 m, fino al bivio dove si gira a destra, altri 100 m e al bivio a T si gira a sinistra e si raggiunge, poco dopo, il Fontanile Sutrium del 1939 nella area pic-nic di Valle Gaiano (10 km). Si prosegue sulla carrabile fino alla curva dove si gira a sinistra e si incontra una sbarra di ferro, superata la quale, si affronta un durissimo strappo in salita di circa 500 m (scommesse su chi lo fa in sella!) fino alla sommità del colle (11 km). Immediata discesa ma si curva dopo 100 m a destra per single track prima nel sottobosco (taglio recente) poi nel fitto bosco (attenzione alla recinzione in fondo alla discesa) fino a sbucare nel nocchieto e prendere strada che passa il mezzo allo stesso. Altri 500 m bivio a sinistra (non proseguire x strada principale nei castagni), ancora strada in mezzo al nocchieto che si trasforma poi in single track nel bosco, poi ancora carrareccia nel nocchieto fino a trovare un bivio con strada cementata (14 km). Girare a sinistra (no dritti per strada cementata) ed ancora proseguire per carrareccia nel nocchieto. Arrivati al trivio (km 15,5, 290 m) delle 3 larghe carrabili, proseguire dritti per Loc. Valle Petrara. Dopo 2 km girare a sinistra per Strada comunale Monte Cuculo (17,5 km) e dopo 1 km di discreta salita voltare a destra (18,5 km, 400 m). Questo è il punto di deviazione per percorso corto (dritto) e percorso lungo (destra). Dopo circa 400 m di discesa, girare a sinistra per terreno dove si affronterà un tremendo (25% di pendenza) ma corto strappo in salita, alla fine della quale si ritrova la carrareccia. Si prosegue per circa 300 m e bisogna girare a destra (19,5 km, 400 m), ripida e corta discesa alla fine della quale si trova la strada asfaltata. La si oltrepassa curvando verso sinistra e si riprende da parte opposta la carrareccia. Ancora la strada è in salita poi spiana fino ad intraprendere al km 21, (sul lato sinistra un casotto in blocchetti di tufo) una deviazione verso sinistra. Si oltrepassa prima una passina poi un cancello e ci si immette in un single track nel prato che ci conduce al bel passaggio in un nocchieto. Alla fine di questo, la carrabile diventa più evidente e si sbuca su un’altra carrabile più importante (22,5 km); girando a sinistra si trova il bel fontanile di Fonte Cacciano dove si può fare rifornimento acqua, noi invece, giriamo verso destra. Dopo 200 girare a sinistra e si sbuca nell’area pic-nic di Stracciacappello (23,5 km, 550 m). Non entriamo nell’area ma curviamo verso destra e dopo 100 m giriamo nuovamente a sinistra per una bellissima discesa nel bosco, in prevalenza in single track, fino a sbucare su una carrabile più evidente (24,5 km). Giriamo a destra e dopo 1 km arriviamo ad una sbarra (25,5 km), proseguiamo dritti (verso sinistra) e dopo 2 km, approfittando di uno stretto passaggio nella recinzione a sinistra della strada, ci immettiamo nella pineta (proseguendo dritti si arriverebbe ad Oriolo). Bellissimo single track nella fittissima e buia pineta, fino ad arrivare ad una evidente forestale (28 km), girare a sinistra ed affrontare la salita di Monte Raschio, in cima al quale si trova un grande traliccio elettrico (29 km, 550 m). Proseguiamo ora per evidente single track, sempre nel bosco, prima in discesa poi in pianura, poi in leggero falsopiano con a sinistra una recinzione di filo spinato piuttosto vecchia, fino a sbucare, alla fine della recinzione, in uno spiazzo (punto ritoro). Siamo nella Faggeta di Monte Raschio-Manziana (si trova anche un cartello indicatore), e si prosegue per single track a sinistra, lasciandosi un metro a destra la strada asfaltata che corre nella Faggeta.
Si prosegue per evidente single track fino ad arrivare nel letto del torrente, terribile ma corto strappo per risalire la gola (34 km) alla fine del quale si gira verso destra, si oltrepassa una passina, si supera un altro fosso, ora in discesa, alla fine del quale, la strada si impenna nuovamente ma solo per pochi metri, proseguendo nel bosco per altri 500 m prima in single track poi in stretta carrabile, bivio a destra, altri 500 m e si arriva dopo un grande cancello (35 km, 450m) ad una evidente carrabile. Girare a destra, superare una sbarra (38,5 km, 415 m) e dopo 1 km ad un grande bivio, girare a destra (in gara si proseguiva dritti) per la carrabile della Calandrina e ritrovare dopo 2 km la strada asfaltata (41,5 km), girare a destra per single track nel boschetto, fino a ritrovare la carrabile del Sentiero Spallettoni (42 km) che sale a Monte Rocca Romana. Girare a destra e ripercorrere il Sentiero Spallettoni in senso inverso all’andata fino a sbucare alla SP (44 km). Girare verso destra e raggiungere su comoda discesa asfaltata Trevignano (48 km).
1) percorso corto (30 Km, 800 m)La partenza avviene da Trevignano (in gara la partenza si è effettuata dal Campo Sportivo e si è scesi in paese), P.zza Vittorio Emanuale III (160 m), prendere il lungolago, percorrerlo per circa 1,3 km fino a girare a destra per Via S. Pietro fino a sbucare sulla SP 4/a proprio davanti ad una stazione di benzina (1,7 km). Girare a sinistra e dopo 300 m, al bivio (2 km), girare a destra seguendo le indicazioni per Sutri. Dopo 2 km di salita piuttosto impegnativa, prima del Campo Sportivo, si abbandona l’asfalto seguendo le indicazioni a sinistra per Sentiero Spalletoni (4 km, 300 m). Superato un grande cancello di ferro, si prosegue ora su questa larga sterrata, con scorci panoramici bellissimi sul lago sottostante, senza deviazione alcuna, fino al Piazzale tra Monte Rocca Romana e Monte Rinacceto (7,5 km, 470 m).
Da quì ora, si puntano le bike verso sinistra per un single track nella fitta boscaglia, fino alla strada asfaltata, si continua in discesa per altri 10 m su quest’ultima, e ci si rimmette a sinistra in un altro single track sempre in discesa nel bosco, che ci porta ad uno slargo sterrato (8 km). Si gira verso sinistra, sempre su sterrato, ora più largo e si affronta un duro ma corto strappo in salita, leggera discesa, al bivio girare verso destra (8,7 km) e la sterrato si trasforma dopo poco, in single track di circa 200 m, fino al bivio dove si gira a destra, altri 100 m e al bivio a T si gira a sinistra e si raggiunge, poco dopo, il Fontanile Sutrium del 1939 nella area pic-nic di Valle Gaiano (10 km). Si prosegue sulla carrabile fino alla curva dove si gira a sinistra e si incontra una sbarra di ferro, superata la quale, si affronta un durissimo strappo in salita di circa 500 m (scommesse su chi lo fa in sella!) fino alla sommità del colle (11 km). Immediata discesa ma si curva dopo 100 m a destra per single track prima nel sottobosco (taglio recente) poi nel fitto bosco (attenzione alla recinzione in fondo alla discesa) fino a sbucare nel nocchieto e prendere strada che passa il mezzo allo stesso. Altri 500 m bivio a sinistra (non proseguire x strada principale nei castagni), ancora strada in mezzo al nocchieto che si trasforma poi in single track nel bosco, poi ancora carrareccia nel nocchieto fino a trovare un bivio con strada cementata (14 km). Girare a sinistra (no dritti per strada cementata) ed ancora proseguire per carrareccia nel nocchieto. Arrivati al trivio (km 15,5, 290 m) delle 3 larghe carrabili, proseguire dritti per Loc. Valle Petrara. Dopo 2 km girare asinistra per Strada comunale Monte Cuculo (17,5 km) e dopo 1 km di discreta salita voltare a destra (18,5 km, 400 m). Questo è il punto di deviazione per percorso corto (dritto) e percorso lungo (destra).
Proseguire, pertanto dritti senza voltare a destra, fino a raggiungere un bivio a T (davanti recinzione, 19,5 km), girare a sinistra, proseguire per circa 1 altro km fino a raggiungere un altro bivio a T (20,5 km), voltare a destra e dopo 10 m, sulla sinistra , oltrepassare la sbarra verde e prendere la dura salita. La percorriamo per circa 1 km fino ad immetterci in una ripidissima discesa, a metà della quale, curviamo a gomito a sinistra (22 km) per immetterci in un’altra discesa, percorsi 200 m della quale, in prossimità di un’altra curva a gomito a sinistra, l’abbandoniamo per immetterci in un single track che si prende sul lato destra della carrabile. Ora siamo in un bellissimo single track nel fittissimo bosco e bisogna fare molta attenzione anche perché in alcuni punti le piante sono talmente ravvicinate che il manubrio della nostra bike non ci passa per dritto ma saremmo obbligati a metterlo di traverso. Proseguiamo fino a sbucare su una carrabile (23 km), giriamo a destra e percorsi circa 500 m arriviamo ad una larga carrabile bianca. Giriamo a sinistra e percorsi circa altri 500, dopo aver ritrovato l’asfalto (24 km), l’abbandoniamo immediatamente per prendere, sulla destra, un single track che ci conduce alla sterrata del Sentiero Spallettoni (25 km). Girare a destra e ripercorrere il Sentiero Spallettoni in senso inverso all’andata fino a sbucare alla SP. Girare verso destra e raggiungere su comoda discesa asfaltata Trevignano (30 km).
Da Roma a Trevignano (40 min circa):Strade Statali Ss 2bis/2 Cassia Bis/Cassia per 24 Km complessivi. Lasciare la cassia all’uscita per Mazzano ma subito al cavalcavia prendere a sinistra sulla Sp 4A e proseguire per 4 km. Giunti al lago di Bracciano seguire le indicazioni per Trevignano (destra) lasciandosi a sinistra la strada che porterebbe ad Anguillara.
Una volta arrivati al centro di Trevignano proseguire sul lungo lago sino ad incrociare sulla destra via degli asinelli.
E queste sono alcune foto del percorso
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)

orro