Forums Pedalando

sella per 24hr da solista

sto cercando una sella che mi permetta di allungare i tempi di percorrenza senza avere troppi traumi
cosa mi consigliate??
grazie a tutti

ZZ » 15 anni fa
ehhh molto difficile...devi lasciar parlare il tuo popò....non è detto che quella con cui mi trovo bene io vada bene pure per te....diffida di chi ti dice che la sua è la migliore.....provane tante parecchie e poi decidi....
quello che dici e'verissimo,pero almeno un consiglio me lo puoi dare,non ho mai provato quelle con apertura al centro,e'vero che evitano l'intorpidimento delle parti interessate??
io con la mia Fizik Gobi non ho problemi almeno dopo 7 - 8 ore...

janto » 15 anni fa
ovviamente è solo una considerazione personale.

Io mi sono trovato molto bene con la SMP Stratos, a cui sono approdato dopo diversi cambiamenti.
Con questa sella ci ho fatto la 24H senza problemi

Però ho dovuto farci almeno 3-4 uscite lunghe per abituarmici perché l'appoggio sull'osso ischiatico mi dava come l'impressione di dover rieducare il....lato B a stare in sella

Torpado » 15 anni fa
Confermo ciò che dice Gianni. SMP ok, ma la devi assettare bene ed usarla prima della gara per abituartici. In generale non deve essere troppo morbida perché a fronte di una prima impressione di estrema comodità , alla lunga si crea compressione su parti estese del deretano e alla fine danno più fastidio che comfort.
In ogni caso "ogni sedere è bello a mamma suje"! Significa che devi cercare e provare finché non la trovi (quella che è fatta per te).

Glauco » 15 anni fa


Confermo ciò che dice Gianni. SMP ok, ma la devi assettare bene ed usarla prima della gara per abituartici. In generale non deve essere troppo morbida perché a fronte di una prima impressione di estrema comodità , alla lunga si crea compressione su parti estese del deretano e alla fine danno più fastidio che comfort.

Torpado
Raramente quoto Torpado, lui sa che quando succede è un privilegio irripetibile!bravo , però, 'sta volta il musicista l'ha detta bene, nonostante il fatto che anche in questo caso lo quoto solo perchè abbiamo avuto esperienze di adattamento alla sella simili.
La sella giusta per tutti non credo che esista. Io che ho avuto lunghi problemi di prostatite mi trovo bene da anni solo con la SMP evolution, quindi per qualsiasi distanza dovessi percorrere monterei esclusivamente questa. Ma il mio caso, la mia conformazione ossea o le mie caratteristiche "intime" (vai Torpado sfogati, t'ho dato un rigore) benvenuto non può essere accomunabile a tutti.
Io, invece, oltre che a provarne più di una come ti ha anche detto Zakimort, per la 24h ti consiglierei anche di spendere un pò di più del normale per un pantaloncino con un ottimo fondello. Ho notato che molti spendono più volentieri per un pezzo meccanico ad alto livello tralasciando talvolta il vero abbigliamento tecnico. Nel caso di un pantalone con fondello al top di gamma devi spendere ma la differenza la senti tutta.

Roby e 14 » 15 anni fa
Io in situazioni estreme (gare e lunghe percorrenze) uso dei pantaloncini marca GORE, con un fondello che è uno spettacolo... Unico inconveniente è che costano come una bici, ma per una 24h, come dice giustamente Glauco, valgono più di qualsiasi componente speciale.
Per la sella una indicazione potrebbe essere se sei magro o 'cicciotto', e la larghezza del bacino. Io, dopo tanto peregrinare, mi sto trovando bene con la sella che ho trovato sulla Specialized, la Specialized Phenom da 143 mm, una sella larga, con un appoggio completamente piatto per le due ossa del bacino e la fessura centrale per non poggiare altro.
Ho notato l'importanza dell'appoggio piatto perchè con un appoggio inclinato si genera una leggera pressione laterale dovuta al peso del ciclista. Queste però, come si diceva, sono considerazioni soggettive, di un soggetto dotato di sole ossa...
Ciao. Roberto

Torpado » 15 anni fa
Altra piccola considerazione sulle selle.

Ho provato selle piatte, selle imbottite, selle con fessura centrale, selle ultraleggere ma durissime. E poi sono approdato alla SMP...

La grande differenza tra le altre selle e le SMP sta nel fatto che con queste selle le gambe sono completamente libere nel movimento. Mi spiego.
Quando si usano selle "normali" queste sorreggono il nostro peso comprimendo anche parti che non andrebbero toccate. Oltre alle parti intime mi riferisco soprattutto all'attacco dei tendini all'apparato muscolo-scheletrico; ovviamente c'è anche lo schiacciamento prostatico maschile e delle parti intime esterne femminili.

Tutto questo con le selle SMP non esiste! La particolare ergonomia di queste selle permette l'appoggio sulle sole ossa del bacino, lasciando tutto il resto libero di muoversi senza limitazione alcuna. Una delle prime sensazioni che si percepiscono è un senso di galleggiamento del corpo sulla sella, come se questa non ci fosse e, inoltre, c'è un bel flusso d'aria proveniente da sotto che tiene tutto più fresco. Grande libertà  fisica della gamba fin dalla testa del femore.

Ultima cosa.
Non fate l'errore di fare il ragionamento "sedere grosso=sella grande" e viceversa. Non c'entra nulla la grandezza del sedere con la grandezza della sella.
Queste selle devono adattarsi alle ossa del bacino di ognuno di noi, ecco perché ne esistono di varie grandezze ed imbottiture.


Roby e 14 » 15 anni fa
Sono assolutamente daccordo con Torpado. In effetti il problema che ho attualmente con le mie selle piatte, ma anche larghe, è che le ossa ischiatiche del bacino appoggiano perfettamente con poco carico su tutto il resto, ma poi pedalando la parte esterna della sella mi comprime i tendini dei flessori della coscia, con conseguente indiolenzimento. Insomma questa sella SMP sembra un'ottima soluzione. Il problema però è: come si fa a sapere a priori la misura adatta alla distanza tra le nostre ossa ischiatiche, per far si che appoggino nel punto giusto? Quante misure ci sono?
Ciao. Roberto
Per quel che mi riguarda ho pedalato per anni su una sella italia con foro centrale con la quale mi sono sempre trovato molto bene, poi per la seconda bici ho comprato una smp glider ( quella un pò più ampia e imbottita rispetto alla evolution ) e la ho provata la prima volta su strada andando a monteflavio ed è stato subito un feeling accezionale, poi ho rimesso la vecchia sella ...... beh sembrerà  assurdo ma sembrava che la sella di sempre fosse stata la smp e con la vecchia sella mi sono trovato male.
Dall'uscita successiva ho rimesso la smp e non posso che dirne bene, ma come tutti hanno già  detto devi provare x stabilire qual'he x te l'optimum.

Moderatore: fabioman, gerpas