Forums Pedalando

Montaggio tubolari su bdc (+ varie)


Roby e 14 » 14 anni fa
Ho dato una occhiata su internet e c'è tutto un mondo di indicazioni e consigli per montare i tubolari...
Filmati: ->Link Sito<-
Forum: ->Link Sito<-
Non so se con il tempo il mastice è cambiato, quindi non so se il tubolare va montato subito appena steso il velo di colla, probabilmente si. Chiedere al commerciante che te lo vende.
Parlando di sicurezza, a suo tempo la 'carogna' con il calore si scioglieva: per esempio, frenando troppo in discesa, il cerchio si surriscaldava e scioglieva il mastice con effetti che non sto a raccontare...

Centurione » 14 anni fa




da "tubolarista" bdc e mtb ti consiglio di mettere il collante di decathlon, una punta tra i 2 niplles e poi lo spalmi con il dito.
il cerchio andrebbe pulito e scartavetrato prima.
utilizzo dopo 24h.
molto importante centrare il copertone dopo il montaggio, facendo girare con una pressione 2-4atm si sposta con le mani per buoni 15 minuti, poi nisba.
ti consiglio di utlizzare il lattice privo di ammoniaca se i tubolari hanno la camera in lattice, circa 30ml a gomma.
ti accorgerai che vanno meglio di un copertoncino, non a caso tu i prof li usano.
il vittoria rally costa circa €15, è il più economico e lo trovi anche da decathlon.

yayayaya
anche io monto tubolari.
fai come dice yayayaya è il metodo perfetto!
quanto al gonfiaggio dopo i 10-15 minuti, dipende dal tipo e dalla marca. I tubolari di ultima generazione se di buona/elevata qualità  possono reggere anche 15 atm, ma se li gonfi a 10 sei un signore. La pressione indicata da roby e 14 è bassa!

ciao

Centurione

solo per curiositò fabri, cosa ti porti dietro per riparare in caso di foratura?

Michele020876
la cosa più saggia è un tubolare di scorta, comunque ho sempre dietro un "fast".
In alcuni tubolari è possibile (sempre come ha già  detto yayaya) il lattice.
e poi una buona dose di fortuna, poichè se buchi comunque non è semplicissimo togliere il tubolare dal cerchio, ci vuola una forza spaventosa a volte.

Centurione » 14 anni fa


Ho dato una occhiata su internet e c'è tutto un mondo di indicazioni e consigli per montare i tubolari...
Filmati: ->Link Sito<-
Forum: ->Link Sito<-
Non so se con il tempo il mastice è cambiato, quindi non so se il tubolare va montato subito appena steso il velo di colla, probabilmente si. Chiedere al commerciante che te lo vende.
Parlando di sicurezza, a suo tempo la 'carogna' con il calore si scioglieva: per esempio, frenando troppo in discesa, il cerchio si surriscaldava e scioglieva il mastice con effetti che non sto a raccontare...

Roby e 14
Testati e stressati in discesa, tengono alla grande e nonostante il cerchio si scaldi moltissimo (specie in carbonio) la carogna è carogna nel vero senso della parola.... non si stacca neanche a morsi!

Torpado » 14 anni fa

Beh, effettivamente io giro anche con i copertoncini (BDC) a 5 atm. Sono molto confortevoli...
Così per curiosità , ma voi i copertoncini a quanto li tenete? Dopo 7 atm. diventano di legno.

Roby e 14
Io ho le ruote stradali montate sulla mtb, sono delle regolari 28" da 1" di larghezza ma con mozzi da mtb per via dei freni. Monto dei normali copertoncini e li metto a oltre 7 bar, quasi 8. Vanno che è una bellezza, se li tieni a 5 rischi il taglio della camera d'aria ad ogni piccolo gradino. A me è successo una volta in Calabria passando su un tombino che era un po' incassato nell'asfalto e il bordo non era propriamente ammorbidito! zdziwko

Gonfia, gonfia.



I tubolari di ultima generazione se di buona/elevata qualità  possono reggere anche 15 atm, ma se li gonfi a 10 sei un signore. La pressione indicata da roby e 14 è bassa!
ciao
[/quote1283527718]

Lui può, è un peso piuma..........................!

roberto59
Beh, effettivamente io giro anche con i copertoncini (BDC) a 5 atm. Sono molto confortevoli...
Così per curiosità , ma voi i copertoncini a quanto li tenete? Dopo 7 atm. diventano di legno.

Roby e 14

io li tengo a 7 atm

Lucerim » 14 anni fa


Ho dato una occhiata su internet e c'è tutto un mondo di indicazioni e consigli per montare i tubolari...
Filmati: ->Link Sito<-
Forum: ->Link Sito<-
Non so se con il tempo il mastice è cambiato, quindi non so se il tubolare va montato subito appena steso il velo di colla, probabilmente si. Chiedere al commerciante che te lo vende.
Parlando di sicurezza, a suo tempo la 'carogna' con il calore si scioglieva: per esempio, frenando troppo in discesa, il cerchio si surriscaldava e scioglieva il mastice con effetti che non sto a raccontare...

Roby e 14

ti ringrazio tantissimo per i link che provvederò a studiare con cura...

ieri ho montato i tubolari con il famoso collante "carogna" e - sinceramente - adesso questo termine ha per me un significato tutto nuovo..

è stato un incubo...il negoziante che me lo ha venduto mi ha dato due tubetti dicendomi di metterne poco meno di un tubetto a cerchio..

dopo dieci minuti di lotta era avvolto in questo c*%&o di collante e ho temuto che non avrei più potuto separare le dita delle mani...davvero un incubo...

e mi chiedo come diavolo facesse un professionista per gestire in gara...ora mi auguro che ci siano strabilianti innovazioni tecnologiche che rendono il tutto più semplice...

fatto sta che dopo aver montato tutto...guardo il tubolare "nuovo" datomi dal vecchio proprietario e mi accorgo che è tagliato...

dovrò prendere tubolari nuovi e rimontare tutto...

la pressione è un dubbio che mi rimane...sui tubolari che avevo non era indicata la pressione massima...io li ho messi a 8....non riesco a immaginare come possano essere tenuti a più di 10...ma sinceramente non mi fido molto dei tubolari che ho...ne cerco qualcuno economico dal deca appena ho un attimo...

grazie a tutti dei consigli..

Roby e 14 » 14 anni fa
Ciao Lucerim, sentiti con Centurione che utilizza i tubolari attualmente, per sapere come fa con la 'colla'. In effetti la tua esperienza corrisponde con la mia di allora, e quando a fine anni 80 cambiai la bici con una con cerchi per copertoncini, mandai delle grandi benedizioni al signor Michelin (o chi per lui...). Se buchi per strada, per quello che ne so, o hai il 'gonfia e ripara', o hai messo il lattice, oppure cambi il tubolare, ma non credo sia il caso di mettersi a trafficare con la colla... Magari ne metti un filo, monti il nuovo tubolare, lo gonfi e cerchi di tornare a casa senza fare pieghe troppo spinte in curva o frenate brusche, che lo farebbero uscire dal cerchio. Poi a casa sistemi il tutto a 'regola d'arte'. E poi non è che si buca tutti i giorni...
Una cosa positiva dei tubolari è che si può pedalare anche con la ruota a terra, in quanto il tubolare si schiaccia ma non si muove, essendo incollato. Io ho fatto il Falzarego con tutte e due le ruote a terra... ma questa è un'altra storia.

Roby e 14 » 14 anni fa
Per quanto riguarda la pressione ha ragione Centurione, puoi gonfiarli quanto vuoi, anche se non c'è scritto niente, in quanto la camera è contenuta all'interno del tubolare cucito, e non può 'esplodere', come accadrebbe invece ai copertoni che sono trattenuti solo dallla spalla sul dente del cerchio.

yayayaya » 14 anni fa
in caso di foratura il tubolare di scorta viene poggiato senza collante, solo precedentemente va preparato con una spalmata di collante sulla tela dove poggia sul cerchio, certo si va con calma.
proprio in questi giorni dopo aver lasciato la macchina al sole e con le ruote roventi, fatte 4 uscite in abruzzo con salite e discese interminabili ho avuto lo spostamento del tubolare , causando la lacerazione della camera d'aria su entrambe le ruote, per fortuna quando la bici era ormai in garage.
la causa è in parte dovuta al calore e alla poca colla che ha messo chi mi ha venduto il set di ruote.
con i dugast da mtb 29" montati con un nastro prototipo della geax ciò non è avventuto, eppure questo nastro mi è stato poi sconsigliato perchè meno tenace della vecchia carogna per un un uso spinto fino al freeride.

per quanto riguarda la pressione di utilizzo dei tubolari, 12-14bar vanno bene per fisici longilinei su strade asfaltate il giorno prima del giro d'italia(fonte vittoria), pena forature , confort e tenuta di strada ridicoli.
personalmente con dei 22mm e 71,5kg mi trovo bene a 7 max 7,5bar, a 8 la tenuta e confort calano vistosamente.
gonfiandoli a 12-14 bar aumenterà  di brutto la scorrevolezza, ma basta vedere i prof per capire che pure un chiazza di asfalto bagnato diventa fatale eforse pure per questo che loro non utilizzano il lattice(fonte collega che segue in moto il giro).
riprovando 2 copertoncini in questi giorni, non posso che lodare i tubolari, un'altro pianeta e tente conto che il cerchio tubolare è molto più leggero dell'equivalente per copertoncino , nonchè più robusto con tutti i vantaggi del caso.
in settimana prverò i tubolari da 47mm sulla 29", quando i 45mm PER ME sono superiori in tutto e per tutto ai saguaro da 2,2", la scorrevolezza e su un'altro pianeta.
"rosico" un pò perchè a breve si dovrebbero trovare i saguaro tubolari da 29" 50-52mm ad un prezzo di circa €80 dai venditori ebay che ho contattato e secondo chi li ha provati sono nettamente migliori dei dugast da 45mm, tanto che dugast sta tirando fuori anche lui i tubolari da 50mm che arriveranno a breve!!!

Moderatore: fabioman, gerpas