Forums Pedalando

Formati ruota 26-27,5-29


Scotte » 12 anni fa


Secondo me c'è un 80% di marketing (tutti abbiamo le 26" e su queste ormai c'è poco da sviluppare) ed un 20% di reale ed effettivo sviluppo in termini di "sensibile" vantaggio (di sicuro non per il c/c )

olmetto


ok 06

Scotte » 12 anni fa
preso da MTB FORUM...........


Nino Schurter in azione in Sudafrica. Foto di Hoshi Yoshida.

Sabato scorso Nino Schurter ha pensato bene di vincere la prima prova di coppa del mondo di XC su una Scott da 27.5 pollici, catapultando il mondo della mountain bike in un dilemma: quale bici va meglio, la 26, la 27.5 o la 29 pollici?

Comincio con il dire che, secondo me, nessuna bici va meglio delle altre, perché dipende dove la si usa e sopratutto come la si usa. Personalmente ho una 26″ con cui faccio enduro/freeride e una 29″ con cui pedalo molto in salita e mi diverto su sentieri non difficili.

Teoricamente con la 27.5″ si sarebbe trovata la giusta via di mezzo che fa dimenticare i difetti delle ruotone e quelli delle ruotine. Teoricamente. In pratica ci troviamo con un nuovo standard che ci incasina la vita non poco. Basta che io vada giù in garage per vedere un polpettone di ruote, gomme e camere d’aria incompatibili le une con le altre. Ad ogni uscita devo pensare quale camera d’aria ho infilato nello zaino. Che palle. Già  ad avere solo una 26 si fa fatica a stare dietro a perni passanti, forcelle coniche e movimenti centrali, in perenne evoluzione.

E ora Schurter ha pensato bene di vincere su una 27.5 pollici. Non ne ho mai provata una ma, al contrario delle 29, dove una prova mi incuriosiva, adesso proprio non mi viene voglia di salire su una 27.5 e provare a notare le differenze con gli altri due standard. àˆ relativamente difficile notare le differenze fra una 26 e una 29 biammortizzata (le front non fanno per me), figuriamoci una 27.5. Ma davvero si crede che il biker medio possa trarre tutti questi benefici da un’ulteriore diametro delle ruote? Se si, chi lo crede? Qualche ufficio di marketing di qualche azienda che ha mancato il trend delle 29 pollici? O qualche invasato che vuole dimostrare di saperla più lunga? O forse le 27.5 sono davvero la dimensione giusta delle nostre ruote: meno flessibili e pesanti delle 29, ma più stabili delle 26?

Non lo so. So solo che già  mi viene male a pensare alla prossima Eurobike, dove mi vedo con metro alla mano tentando di capire che tipo di bici io abbia davanti. Ma forse, in fondo, mi terrorizza immaginare il mio garage invaso da un ulteriore standard.

Voi cosa ne dite?

->Link Sito<-

Posko » 12 anni fa
Grazie Andrea per la richiesta di precisazioni, è sempre utile approfondire insieme l'analisi delle novità . Ritenendo di dire qualcosa di corretto aggiungo qualche considerazione.
Con una sola corona si riduce molto il range dei rapporti disponibili.
Anche utilizzando la cassetta XX1 con 11 pignoni, da quello più piccolo da 10 denti fino a quello per le salite da 42 denti.
Ad esempio, con una corona anteriore da 28 si hanno quasi i rapporti da salita di una normale tripla, mentre lo sviluppo massimo rimane quello della corona media della tripla.
Sarebbe come levare il padellone lasciando la corona media da 32.
Analogamente utilizzando una corona singola più grande il problema diventa che mancano i rapporti corti da salita.
Se ho male interpretato le informazioni disponibili fatemelo sapere.
Ciao

olmetto » 12 anni fa


Sull'XX1 avrei dei dubbi.
Un saluto a tutti

Posko

Ho perso del tempo a fare qualche calcolo...ed a meno di errori (possibilissimi) mi sembra che il tutto sia da valutare sia per i pro (meno peso?meno regolazioni?più sfruttabilità  di tutti i rapporti per migliore linea catena?) e per i contro (sicuramente qualche rapporto agile/duro in meno ma di quelli estremi?)

Al tempo la sentenza.

aggiungo un link interessante da cui prendere spunto:

->Link Sito<-


sviluppi_metrici.pdf

Posko » 12 anni fa
Mi sembra che i dati di Olmetto concordino con i miei.
Per le valutazioni concordo su tutto ma non sulla migliore linea catena. Abbiamo una cassetta più larga e lo scostamento dalla linea catena centrale sarà  per forza maggiore nei rapporti esterni, ma qui subentra la tecnologia che potrebbe rendere possibile questo ed altro.


olmetto » 12 anni fa


Mi sembra che i dati di Olmetto concordino con i miei.
Per le valutazioni concordo su tutto ma non sulla migliore linea catena. Abbiamo una cassetta più larga e lo scostamento dalla linea catena centrale sarà  per forza maggiore nei rapporti esterni, ma qui subentra la tecnologia che potrebbe rendere possibile questo ed altro.

Posko

Permettimi una vena ironica nei confronti delle case produttrici.....e che in questo standard non vogliamo metterci anche una bella guarnitura BB30 (così cambiamo anche il telaio??!!) ;-)
Così -ci diranno- anche che la linea catena è migliore! (ahahahah.....)

lampo » 12 anni fa


Grazie Andrea per la richiesta di precisazioni, è sempre utile approfondire insieme l'analisi delle novità . Ritenendo di dire qualcosa di corretto aggiungo qualche considerazione.
Con una sola corona si riduce molto il range dei rapporti disponibili.
Anche utilizzando la cassetta XX1 con 11 pignoni, da quello più piccolo da 10 denti fino a quello per le salite da 42 denti.
Ad esempio, con una corona anteriore da 28 si hanno quasi i rapporti da salita di una normale tripla, mentre lo sviluppo massimo rimane quello della corona media della tripla.
Sarebbe come levare il padellone lasciando la corona media da 32.
Analogamente utilizzando una corona singola più grande il problema diventa che mancano i rapporti corti da salita.
Se ho male interpretato le informazioni disponibili fatemelo sapere.
Ciao

Posko


OK, tutto chiaro.

Non sarebbe male su una bici da enduro.
Per l'utilizzo che ne faccio io, facendo due calcoli, potrei montare una corona da 27 denti (meno esposta agli urti) e, con il mega pacco pignoni, avrei lo stesso rapporto corto che ho adesso con la doppia 22/36, mentre, sui trasferimenti veloci perderei un pò.

Mi pongo una domanda: ma tutto quel peso del pacco pignoni sulle masse rotanti?

Per ora passo, poi vedremo.

GANGA » 12 anni fa
Se l'1x11 mi garantisse la stessa sfruttabilità  sul campo della mia attuale 2x10 comincerei già  a mettere i soldi nel dindarolo...ma pare non sia cosà­ purtroppo!

Posko » 12 anni fa
Al momento la corona più piccola prevista quella con 28 denti.
Il numero dei denti peraltro deve essere pari per combinare la forma dei denti con i fori della catena.
La combinazione corona/pignone più corta possibile è 28/42 corrispondente esattamente a 22/33.
Per arrivare ad un rapporto pari al 22/36 ci vorrebbe una corona da 26 denti.
Con un 26/10 sviluppi un rapporto pari a quello che si ha con corona da 36 e pignone da 14. Mi sembra una limitazione pesante da sopportare
Sempre e comunque salvo errori ed omissioni.

Pininfarina » 12 anni fa
FINALMENTE L'ARTICOLO CHE ASPETTAVO DA TEMPO..ORA MI è TUTTO CHIARO.BRAVO DAVVERO CHI L'HA SCRITTO COSI CHIARO...DOVRESTE LEGGERLO TUTTI...:-)

->Link Sito<-

Moderatore: fabioman, gerpas