Forums Pedalando

forcella manitou R7


Ozzy » 16 anni fa
Ultimamente, ho notato che la mia forcelletta manitou R7 ha bisogno, circa una volta alla settimana, di essere messa in pressione: la trovo a 45-50 psi e la rimetto a 90 psi.
Le ultime uscite dove ho trasposrtato la bici sopra l'auto, con il freddo di gennaio o l'attuale caldo, mi hanno visto rimettere in pressione la forka poco prima di iniziare a pedalare!
Secondo me :
A è ora che anche la forcella faccia un po' di ferie;
B c'è qualcosa che non va'!
C solo io ho questo problema?
La testa della valvola non perde...cosa sara'?

kinge1 » 16 anni fa
dovtrebbe essere sufficiente un controllo e lubrificazione interna della camera aria (con relativo controllo degli o-ring)
se sei in grado prova a smontare il pistone interno ed a lubrificare gli o-ring con grasso specifico (del tipo red rum o similari)
ciao kinge1

Ozzy » 16 anni fa


dovtrebbe essere sufficiente un controllo e lubrificazione interna della camera aria (con relativo controllo degli o-ring)
se sei in grado prova a smontare il pistone interno ed a lubrificare gli o-ring con grasso specifico (del tipo red rum o similari)
ciao kinge1

kinge1
Grazie.
Provero'.
Mi è stato anche detto di riempire il "bicchierino" nella camera di olio per motore auto o similare molto viscoso.
Intanto domani c'è rischo che non pedalo!!
La forcella ha un anno.
Ora cerco il manuale.

kinge1 » 16 anni fa
prova, ma dico prova a sparargli dentro solo un 5/8cc di sae 15 o 20 di lio x fork.
no olio motore che potrebbe danneggiarti gli o-ring.
Al limite un goccio di dextron per trasmissioni oliocinetiche (quello rosso dei servosterzi )

ciao kinge1

valeriofrw » 16 anni fa
anche secondo me una resivione risolverebbe il problem.... l'hai mai revisionata da quando cell'hai?
icon_156

fisio66 » 16 anni fa



dovtrebbe essere sufficiente un controllo e lubrificazione interna della camera aria (con relativo controllo degli o-ring)
se sei in grado prova a smontare il pistone interno ed a lubrificare gli o-ring con grasso specifico (del tipo red rum o similari)
ciao kinge1

kinge1
Grazie.
Provero'.
Mi è stato anche detto di riempire il "bicchierino" nella camera di olio per motore auto o similare molto viscoso.
Intanto domani c'è rischo che non pedalo!!
La forcella ha un anno.
Ora cerco il manuale.

ozzy
Ti consiglio di non metterci le mani, altrimenti ti decade la garanzia biennale!

Ozzy » 16 anni fa




dovtrebbe essere sufficiente un controllo e lubrificazione interna della camera aria (con relativo controllo degli o-ring)
se sei in grado prova a smontare il pistone interno ed a lubrificare gli o-ring con grasso specifico (del tipo red rum o similari)
ciao kinge1

kinge1
Grazie.
Provero'.
Mi è stato anche detto di riempire il "bicchierino" nella camera di olio per motore auto o similare molto viscoso.
Intanto domani c'è rischo che non pedalo!!
La forcella ha un anno.
Ora cerco il manuale.

ozzy
Ti consiglio di non metterci le mani, altrimenti ti decade la garanzia biennale!

fisio66
...le mani ce le ho messe e consapevole che potrei danneggiare gli o-ring ( per chi mi ha consigliato non si danneggia nulla), ho messo 6 cc di olio 15w40 per motori e devo dire che la forcella è rinata.
sembra non essersi scaricata.
vedremo nei prossimi giorni...

amaiorani » 16 anni fa
Il problema nasce quando inizia a picchiare in testa ed andare facilmente i fuorigiri anche a marce alte! Poi stai attento anche al filtro dell'olio! Magari è sporco e va cambiato! shine

Ozzy » 16 anni fa


Il problema nasce quando inizia a picchiare in testa ed andare facilmente i fuorigiri anche a marce alte! Poi stai attento anche al filtro dell'olio! Magari è sporco e va cambiato! shine

amaiorani

A conferma di quanto detto, non ci sono o-ring che si rovinano con tale olio.

B per il filtro dell'olio e i fuori giri a "marce alte"invece posso consigliare Zii Arvaro: testate abbassate, marmittoni e condotti di aspirazioni per turbocompressi, tutto condito con mappatura centraline e profili cerchi ribassati verniciatura cofani e fiamme dai sportelli.

kinge1 » 16 anni fa
Il fatto che la forcella funzioni meglio ora che hai messo quel tipo di olio (dalla viscosita' elevata rispetto agli oli per forke bici) permette agli o-ring di fare tenuta sulle pareti della camera.(probabilmente erano un po' secchi e avevano meno tenuta)
Le case produttrici (o meglio i tecnici) consigliano sempre l'adozione di olio forke tipo sae 20 o 15 e non di derivazione motoristica , miscelato magari con grassi specifici come il red rum rokshox (soprattutto nella zona fodero dove avviene il lavaggio/lubrificazione del grupèpo stelo boccole).
Non è che quel che tu hai fatto danneggia a breve termine la forka, pero' a mio avviso, costringe gli o-ring a lavorare con una viscosita' un filo elevata (ed il consumo si sviluppo successivamente con una elevata aderenza)
Sia chiaro parliamo di durate del tipo un mese prima o giu' di li......
Come provvedimento d'emergenza è a mio avviso + che corretto.
Il mio discorso si riferiva ad un eventuale tagliando da officina.
Ciao con simpatia
kinge1

Moderatore: fabioman, gerpas