Forums Pedalando

Quanto gonfiare le gomme:70% asfalto,30%terra.


Stino76 » 15 anni fa
Secondo voi che siete piu' esperti di me, a quanto dovrei "mettere" le gomme della mia Scott per l'uso che ne faccio principalmente? Ps io le metto a 3.2 entrambe, e' corretto?

Glauco » 15 anni fa


Secondo voi che siete piu' esperti di me, a quanto dovrei "mettere" le gomme della mia Scott per l'uso che ne faccio principalmente? Ps io le metto a 3.2 entrambe, e' corretto?

Stino76
Bisogna vedere cosa intendi per uso principale che ne fai e poi, particolare non da poco, conoscere il tuo peso.
3.2 è una pressione altissima, quindi, se la usi per fare molto asfalto e pochissimo sterrato leggero può anche andare perchè avrai molta scorrevolezza. Ma nel caso tu volessi, e in particolar modo in questa stagione, affrontare veri sterrati con ghiaioni, pietre smosse, canaloni e altro, allora devi abbassare la pressione altrimenti non avrai il grip necessario per stare in equilibrio.
Ti dico solo questo senza avventurarmi in troppi particolari tecnici, perchè si potrebbe spaziare all'infinito: tipo di coperture, camere d'aria, latticizzazioni, diametri ( e io non sono la persona più adatta per rispondere a tutto questo).
Ti consiglio di farti un giretto sul forum alla ricerca di quanto già  scritto da altri e poi, fare una serie di tentativi tenendo bene a mente che la pressione si sceglie comunque sempre in base al tipo di esigenze del biker.

Glauco » 15 anni fa
Ho visto solo ora il titolo dove avevi già  specificato che la usi fondamentalmente su asfalto.

Stino76 » 15 anni fa
Si la uso principalmente su asfalto, ma la mia domanda sorge anche perche' io peso 80kg e mi sembra di avere sempre la ruota post. sgonfia anche gonfiadola a 3.5,non e' che e bassa, e' normale?

Torpado » 15 anni fa
Ciao.

Ruote grasse o stradali? Tassellatura larga o scorrevole? (il peso ce lo hai detto e pure che vai su asfalto).

Tutti questi parametri sono fondamentali prima di decidere a che pressione mettere le gomme. In più: hai un manometro preciso? Parlare di x o di y bar è inutile se non si è certi della veridicità  del proprio manometro. Se ti dico di gonfiare a 7 bar e poi tu le gonfi a 6 bar perché hai il manometro starato non serve a molto.

Se con la tua mtb ci fa parecchio asfalto allora ti consiglio di assemblare delle ruote apposite. Mozzo mtb (per via dei freni a disco), cerchi da 28 (i cosidetti 700) e copertoncino da 1", pressione a 7/8 bar. In questo modo hai ruote prettamente stradali che possono servirti anche da allenamento; quando poi vai su sterrato cambi ruote e sei a posto. Inoltre così facendo risparmi i consumi di mozzi, freni e copertoni perché vengono distribuiti tra 2 coppie di ruote.

Tieni presente che la differenza di diametro tra ruota da 26", ma con gomma mtb (grossa), e ruota da 28", ma con ruota stradale (piccola), è minima quindi perfettamente compatibile con il telaio mtb.
Te lo dico perché io ho una Rockrider 8xc che viene fornita proprio con questo tipo di ruote per allenamento, oltre che con le Crossmax SLR!

Stino76 » 15 anni fa
Si ruote grasse e tassellatura scorrevole, ma non volevo cambiare le ruote ogni volta,percui mi accontento di sapere i bar in linea di massima....,Ps non ho il manometro starato dato che lo uso anche per la moto w quindi deve essere a posto per forza!!!

Torpado » 15 anni fa
Scusa ma ora la domanda sorge spontanea.
Ma perché usare la mtb per andare un 70% circa del tempo su asfalto???
Il senso?

La scorrevolezza delle ruote mtb su asfalto è notoriamente molto inferiore ad una ruota stradale e poi i copertoni si consumano di più che andando su terra.
Avere una seconda coppia di ruote per la strada (visto che hai una mtb e che si presuppone che prima o poi andrai ogni tanto per terreni incolti) ti permette di andare meglio su strada e di consumare di meno le ruote mtb per quando farai sterrato. Quanto meno potresti montare gomme semislick da 1.5" lasciando tutto il resto invariato, ma la soluzione della ruota veramente stadale è ovviamente migliore.

Ai posteri, anzi a te, l'ardua sentenza.

Stino76 » 15 anni fa
Perche' poi dopo l'asfalto(tutto in salita), c'e' la discesa(terra/ghiaia); e' un giro fantastico!!! PS; non e' che faccio solo quel tragitto.....

postino » 15 anni fa
Mi permetto di intervenire anch'io.
La pressione degli pneumatici è in funzione di tre fattori:
peso del biker
pressione min e max consigliata dalla casa
sensibilità  del biker

Personalmente prediligo pressioni "basse" per via del maggiore grip e sensibilità  della gomma, insomma in discesa mi sento più sicuro, anche se si paga un po' in scorrevolezza.

Torpado » 15 anni fa

Perché poi dopo l'asfalto (tutto in salita), c'è la discesa (terra/ghiaia); è un giro fantastico!!!
PS; non è che faccio solo quel tragitto.....

Stino76
Aaaaaah.... adesso è chiara la situazione!!! Allora si che usi le ruote mtb.

Allora se permetti, date per giuste le pressioni che tu ci dici e visto che dopo fai la discesa su sterrato, 3 bar ed oltre per fare ghiaia in discesa è un mezzo suicidio.
Se hai tubeless puoi scendere fino a 2 bar, se invece hai camere d'aria non scendere sotto i 2.5 bar, se vuoi un caffè vai al bar (battutaccia lol ).

Scherzi a parte stare sui 3 bar ed oltre, rende si scorrevole la bici su asfalto ma quasi inguidabile e pericolosa, soprattutto in discesa, su sterrato e specie sulla ghiaia. Fossi in te proverei ad abbassare la pressione gradualmente in varie uscite fino ad ottenere il giusto compromesso tra scorrevolezza e grip.

Ribadisco che se si usa un manometro preciso ci si rende conto che tenere la pressione a 2.5 bar rende la gomma un "sercio" almeno per il mio peso (73 kg) ed abitudine. Un manometrino digitale della Schwalbe toglie tutti i dubbi e lo puoi usare con tutto, anche con le forcelle o gli ammortizzatori, nonché per le gomme dell'auto. Costo 10/11 €.

Moderatore: fabioman, gerpas