La casa di Morgan Hill ha presentato in anteprima alla stampa tutti i suoi modelli 2011.
I quasi 2.800 metri di Keystone, Colorado (Usa), hanno ospitato il Global Press Launch di Specialized, ovvero la casa di Morgan Hill ha presentato in anteprima alla stampa tutti i suoi modelli 2011.
Tante, tantissime novità , a partire dalla possibilità di trovare quasi tutti i modelli in versione 29 pollici. Le ruote "grandi" sembrano ormai aver preso piede e, dopo aver provato una delle novità più attese, la Epic 29er, senza paura possiamo affermare che una volta assaggiate le "ruotone" si fa davvero fatica a lasciarle andare.
Epic 29er la punta di diamante, ma anche Stumpjumper HardTail 29", Stumpjumper Fsr 29", in più due nuovi modelli da 26" la Myka HT, tutta dedicata al mondo femminile e la Camber, una Xc Trail davvero versatile. Di grandissimo interesse le nuove versioni della Stumpjumper Fsr e della Enduro denominate Expert Evo. Questi modelli mantengono lo stesso telaio della loro gamma di riferimento, ma montati con componenti più muscolosi, per avvicinarsi alla categoria superiore. La Stumpjumper Evo sale a 150 millimetri di escursione, guida catena, manubrio e ruote più grandi, così come la Enduro Evo monta un ammortizzatore da 160 millimetri a molla Fox Dhx, che la fa apparire più una bici da Freeride che una All Mountain.
Epic diventa grande...in tutti i sensi
A prima vista sembra cambiato molto poco, ma in realtà sono davvero tante le novità introdotte sulla nuova gamma Epic.
Sia la zona sterzo sia il carro posteriore sono state completamente riviste, ma non solo anche il tubo orizzontale che abbandona la congiunzione tra top tube e tubo reggisella, per sostituirla con una struttura unica più muscolosa. Questo non solo alleggerisce ulteriormente il telaio, ma anche semplifica la produzione dello stesso. Il movimento centrale utilizza ora lo standard PF30, ovvero un press fit con dimensioni di un BB30, così da alleggerire la struttura, aumentare la compatibilità con la maggior parte delle pedivelle in commercio (grazie agli adattatori) e soprattutto aumentare la rigidità torsionale.
Il carro posteriore è però quello che più attira l'attenzione. Gli Xc biker puri orridiranno quando vedranno il perno passante da 142 millimetri per 12 di diametro sulla ruota posteriore, ma vi assicuriamo che per cambiare una ruota ci si impiegano realmente 25 secondi. Le nuovissime ruote Roval Control SL, con cerchi in carbonio dal peso di soli 1.400 grammi nella versione 29 e di 1.200 grammi in quella da 26, sono studiate per lavorare al meglio con questa soluzione, infatti le nuove Roval hanno il mozzo con larghezza delle flange da 142 millimetri, l che permette di spostare verso l'esterno la cassetta, aumentando la rigidità della ruota, grazie a un miglior triangolo mozzo-gomma. Questo nuovo sistema viene chiamato da Specialized 142+, così da distinguerlo dal raro, ma già visto asse mozzo da 142.
Parte della motivazione per l'aumento della rigidità del telaio e delle ruote è stato ricercato per migliorare la guida con le ruote da 29, mentre nella gamma da 26, solo la S-Works ha il mozzo da 142+, mentre lo avranno tutte le versioni da 29.
Il peso della Epic S-Works 29er si attesta sui 9,6 chilogrammi, valore che la rende la niner biammortizzata è più leggera mai prodotta fino ad ora.
L'ammortizzatore utilizzato sarà uno solo su tutta la gamma, si tratta del nuovo Specialized/Fox Mini Brain con valvola inerziale, mentre le forcelle saranno la E100 sempre prodotta dalla grande S per le 26, mentre le 29 saranno dotate di una Rock Shox Reba customizzata. Specialized infatti ha fatto inserire il sistema Brain (quindi una valvola inerziale) nella più versatile forcella prodotta da RS.
Stumpjumper HT, la killer di Xc
L'abbiamo vista trionfare alla Sea Otter Classic e darsi da fare in Coppa del Mondo grazie a Burry Stander. La HT da 29" sembra essere la macchina da gara per eccellenza per Specialized.
La somiglianza con il fratello stradista SL3 è evidente sia per le forme, sia per i materiali e le soluzioni utilizzate come il movimento centrale PF30 o il tubo piantone da 27.2 millimetri. La struttura da 29" raggiunge un peso di 1.049 grammi, mentre quella da 26 solo 920 grammi
Stumpjumper FSR e Enduro, perchè i trail non sono uno scherzo
La nuova gamma Specialized sarà allestita con gruppi Sram 2X10, il quale se già dava enormi soddisfazioni con le 26er, sembra calibrato su misura per una 29er, ma anche con la nuova gamma a 10 velocità di Shimano. Sulla gamma Stumpjumper ed Enduro saranno utilizzate corone da 24 e 38 denti. La Stumpy monterà una forcella Specialized S140 con il gradito ritorno della valvola inerziale. La Enduro invece sarà allestita con una E160 all'anteriore e un ottimo RP23 come ammortizzatore.
Camber: la Mtb globale
Con la Stumpjumper salita a 140 millimetri di corsa, tra lei e la Epic, che ha solo 100 millimetri, rimaneva un buco nella gamma di escursioni, così Specialized ha inserito una bicicletta inedita: la Camber.
Si tratta di un telaio da 120 millimetri d'escursione, denominata come Xc Trail bike. La Camber va praticamente a rimpiazzare la Fsr Xc, anche se in realtà si tratta di una bicicletta completamente diversa. Il telaio è in alluminio idroformato con gli alloggiamenti dei pivot direttamente realizzati sui tubi. L'intenzione di Specialized era quella di realizzare la bicicletta essenziale e la Camber ne è il risultato.
Le quote rosa
Specialized non pensa solo al maschile, così anche per il 2011 propone una vasta gamma di Mtb pensate esclusivamente per il pubblico femminile.
La punta di diamante rimane la Safire, che utilizzza lo stesso schema di sospensione della Epic e della Stumpjumper, con l'ammortizzatore allineato ai foderi alti posteriori. Questo naturalmente non favorisce l'abbassamento del top tube richiesto dalle corporature femminili, ma il problema è stato risolto modellando l'orizzontale in modo da alloggiare tranquillamente l'ammortizzatore.
Grazie a ciò l'orizzontale risulta il più basso in assoluto all'interno delle full da 120 millimetri.
Inoltre l'ammrtizzatre è stato rivisitato in modo da poter funzionare al meglio anche alle basse pressioni che devono essere utilizzate dalle leggere biker, così nonostante l'ammortizzatore sia identico all'esterno a quello della Epic, le loro curve di compressione sono molto differenti.
Accanto alla Safire ci sarà sempre la Myka FSR, ma la novità più succosa è la nuova Myka HT con ruote da 29" ( non importata in Italia) che permetterà alle ragazze di cavalcare una bici dalle ruote "grandi" senza problemi, infatti le taglie arrivano a soddisfare biker fino a 150 cm.
Ho inserito solo il testo le foto l trovate in questa fonte:
->Link Sito<-Pirata