Forums Pedalando

Montaggio tubolari su bdc (+ varie)


Lucerim » 14 anni fa
Tanto da queste parti passano parecchi bitumari..il dubbio che mi è venuto me lo saprete risolvere...

ieri sera mi sono messo a smanettare con una vecchia bici da corsa che mi è stata regalata...per intenderci...una di quelle le due leve del cambio sul telaio..

ho provato a cambiare i "copertoni" e sono venuto a contatto con il magnifico mondo dei tubolari.

Il vecchio proprietario me ne ha lasciati alcuni nuovi..ho tolto i vecchi e ho montato questi ultimi..però mi sorge un dubbio...li ho brutalmente messi su e gonfiati...

non andava messo un qualche tipo di collante per tenerli sul cerchio? smontando i vecchi ho trovato dei residui che sembrano di colla ma in realtà  la parte interna del tubolare sembra avere una patina adesiva...

insomma...nel montaggio dei tubolari si usano particolari collanti?

visto che ci sono vi chiedo anche altro...a che pressione li devo tenere? sul tubolare non è indicato nulla...io li ho messi a 4 bar ma secondo me possono essere tenuti a pressioni superiori...che mi consigliate?

altra domandina...la bici è vecchia...molto...mi piace così ma secondo voi - e tralasciando considerazioni economiche - sarebbe possibile cambiare leve e mettere un cambio con i comandi al manubrio? quanta compatibilità  c'è tra le bici da corsa vecchiotte (parlo di una liberati...non so esattamente di quando) e i moderni ricambi (economici e di basso livello) delle bdc?

Roby e 14 » 14 anni fa
Quando ho iniziato ad andare in bici nel lontano 1987, avevo una bici proprio così, con 6 velocità  e cambio non indicizzato (a frizione, senza scatti, andava centrato sull'ingranaggio posteriore). Ci ho fatto il Pordoi, il Sella, ecc., quindi niente da dire sulle prestazioni.

I tubolari vanno incollati con un mastice particolare chiamato 'gutta' mi sembra, che va messo sia sul cerchione che sulla parte interna del tubolare, dopo aver tolto i residui di quello vecchio. Come per il mastice, devi aspettare che si asciuga un pochino prima di montare il tubolare, e poi centrarlo bene sul cerchio facendolo girare. Pressione di gonfiaggio come per i copertoni, quindi puoi arrivare a 7 atmosfere tranquillamente, forse anche oltre, ma 7 è più che sufficiente. Considera che qui non è il cerchio che tiene il copertone e di conseguenza la camera d'aria, e come noterai il cerchio ha un profilo più basso, senza il dente di ritenzione del copertone.
Ovviamente ne devi portare uno di scorta, perchè se buchi non si può riparare, anzi credo che ormai vadano buttati, perchè altrimenti andrebbero scuciti, riparati, ricuciti, e chi lo fa più...?

Roby e 14 » 14 anni fa
Se smonti le leve del cambio, dovresti trovare dei blocchettini saldati al telaio sui quali è possibile montare i supporti di fissaggio delle guaine per i comandi al manubrio. Quindi l'operazione dovrebbe essre fattibile. Ma:
  • è un peccato modernizzare una bici così bella, che ci ricorda come andavamo in bicicletta una volta, io mi sto ancora mangiando le mani che mi sono venduto la mia a suo tempo...

  • sicuramente avrai 6 ingranaggi, max 7, al cambio posteriore: e dove li trovi dei comandi cambio integrati con le leve freno a 7 rapporti? Mi sembra che quando sono andati in commercio già  eravamo a 8 velocità  (ad un certo punto poi interverrà  la nostra enciclopedia di tecnica ciclistica vivente, alias lo zio...); dovresti dare un'occhiata su internet se li fanno ancora per bici di bassa gamma, io per esempio ho trovato i grip shift a 6 velocità  da Decathlon

Insomma, io la terrei così, una bella lucidata e fai un figurone...

Lucerim » 14 anni fa
bhe...per prima cosa mi hai salvato la vita ;) sto smaniando per farmi un giretto ma senza questo collante credo che i tubolari non siano così sicuri..

nel week end cerco di trovare un momento per passare da un ciclista e comprare il collante..

per il cambio....si forse hai ragione..meglio tenerla così...era solo una curiosità ..

Posko » 14 anni fa
Esiste oggi tutto un mondo parallelo di bitumari nostalgici con particolare predilezione per i modelli più antichi, con un mercato di pezzi ormai introvabili e dalle quotazioni impensabili.
Esistono anche manifestazioni esclusive per bdc dotate di cambio al telaio e pedali con gabbiette, vedi la famosa "ERIOCA" che si svolge annualmente in Toscana con la partecipazione di moltissimi appassionati.
Chiedi a chi è più informato ed aspetta a monomettere un piccolo pezzo di storia.
Io non sono esperto ma per quanto possa ricordare il cosiddetto collante per i tubolari, per la sua micidiale capacità  di impestare ogni cosa, era detto "carogna".

yayayaya » 14 anni fa
da "tubolarista" bdc e mtb ti consiglio di mettere il collante di decathlon, una punta tra i 2 niplles e poi lo spalmi con il dito.
il cerchio andrebbe pulito e scartavetrato prima.
utilizzo dopo 24h.
molto importante centrare il copertone dopo il montaggio, facendo girare con una pressione 2-4atm si sposta con le mani per buoni 15 minuti, poi nisba.
ti consiglio di utlizzare il lattice privo di ammoniaca se i tubolari hanno la camera in lattice, circa 30ml a gomma.
ti accorgerai che vanno meglio di un copertoncino, non a caso tu i prof li usano.
il vittoria rally costa circa €15, è il più economico e lo trovi anche da decathlon.

Centurione » 14 anni fa


da "tubolarista" bdc e mtb ti consiglio di mettere il collante di decathlon, una punta tra i 2 niplles e poi lo spalmi con il dito.
il cerchio andrebbe pulito e scartavetrato prima.
utilizzo dopo 24h.
molto importante centrare il copertone dopo il montaggio, facendo girare con una pressione 2-4atm si sposta con le mani per buoni 15 minuti, poi nisba.
ti consiglio di utlizzare il lattice privo di ammoniaca se i tubolari hanno la camera in lattice, circa 30ml a gomma.
ti accorgerai che vanno meglio di un copertoncino, non a caso tu i prof li usano.
il vittoria rally costa circa €15, è il più economico e lo trovi anche da decathlon.

yayayaya
anche io monto tubolari.
fai come dice yayayaya è il metodo perfetto!
quanto al gonfiaggio dopo i 10-15 minuti, dipende dal tipo e dalla marca. I tubolari di ultima generazione se di buona/elevata qualità  possono reggere anche 15 atm, ma se li gonfi a 10 sei un signore. La pressione indicata da roby e 14 è bassa!

ciao

roberto59 » 14 anni fa
I tubolari di ultima generazione se di buona/elevata qualità  possono reggere anche 15 atm, ma se li gonfi a 10 sei un signore. La pressione indicata da roby e 14 è bassa!
ciao
[/quote1283527718]

Lui può, è un peso piuma..........................!cry



da "tubolarista" bdc e mtb ti consiglio di mettere il collante di decathlon, una punta tra i 2 niplles e poi lo spalmi con il dito.
il cerchio andrebbe pulito e scartavetrato prima.
utilizzo dopo 24h.
molto importante centrare il copertone dopo il montaggio, facendo girare con una pressione 2-4atm si sposta con le mani per buoni 15 minuti, poi nisba.
ti consiglio di utlizzare il lattice privo di ammoniaca se i tubolari hanno la camera in lattice, circa 30ml a gomma.
ti accorgerai che vanno meglio di un copertoncino, non a caso tu i prof li usano.
il vittoria rally costa circa €15, è il più economico e lo trovi anche da decathlon.

yayayaya
anche io monto tubolari.
fai come dice yayayaya è il metodo perfetto!
quanto al gonfiaggio dopo i 10-15 minuti, dipende dal tipo e dalla marca. I tubolari di ultima generazione se di buona/elevata qualità  possono reggere anche 15 atm, ma se li gonfi a 10 sei un signore. La pressione indicata da roby e 14 è bassa!

ciao

Centurione

solo per curiositò fabri, cosa ti porti dietro per riparare in caso di foratura?

Roby e 14 » 14 anni fa


I tubolari di ultima generazione se di buona/elevata qualità  possono reggere anche 15 atm, ma se li gonfi a 10 sei un signore. La pressione indicata da roby e 14 è bassa!
ciao
[/quote1283527718]

Lui può, è un peso piuma..........................!

roberto59
Beh, effettivamente io giro anche con i copertoncini (BDC) a 5 atm. Sono molto confortevoli...
Così per curiosità , ma voi i copertoncini a quanto li tenete? Dopo 7 atm. diventano di legno.

Moderatore: fabioman, gerpas