Il Prof.
La postura in bici, con annesse nozioni di biomeccanica, è un bell'argomento, ma per niente facile e soggetto ad interpretazioni diverse. Il luogo migliore per svilupparlo sarebbero i corsi organizzati dal nostro amico Lampo. Posto un link...banzai nippon
Vorrei proporre questo argomento per migliorare la postura in mtb
tutte queste spiegazioni per andare in bike!!!!!!!!!emmemme883
Quì puoi trovare una presentazione/spiegazione molto interessante.
->Link Sito<-
lampo
Rispondo anche io alla domanda, esprimendo il mio parere maturato con esperienza personale.
Ci sono metodi empirici (da molti contestati per convenienza) per iniziare a posizionarsi nel modo giusto sulla bici, che tutti noi possiamo applicare e che se eseguiti scrupolosamente portano a soluzioni ottimali.
Andare da un biomeccanico, ci possa far pensare, che ci posizionerà sulla bici in modo perfetto ed insindacabile, forse non è la cosa più giusta.
Per prima cosa, quando parlo di biomeccanico, intendo persone certificate e non una massa di millantatori che si spacciano per tali, null'altro fanno che posizionare in bici i mal capitati, facendogli assumere una postura che a guardarli fa solo ridicolo.
Detto questo, vi assicuro che personalmente ho avuto modo di farmi fare l'assetto da due biomeccanici, i quali mi hanno confermato che le misure da me adottate facendo vari test sul campo,(metodo empirico) rispecchiavano in pieno le misure da loro elaborate e questo anche per la bici dell'altra persona che mi è vicino.
Quindi, chi ha una buona sensibilità , può raggiungere un ottimo risultato anche utilizzando il classico metodo.
Una cosa importante invece, è il fatto che la maggior parte dei biomeccanici, sono molto addentrati per quanto riguarda le bici da corsa e, molto poco per quelle da fuoristrada, basta vedere come ci consigliano di regolare il dislivello e la distanza tra sella e piega, e ci si accorge subito che abbiamo assettato una bici da pista.
Nel fuoristrada è tutto diverso, se andate alle gare, sempre che vi partecipiate, date un'occhiata a come queste regolazioni appena citate cambino drasticamente tra le bici dei partecipanti. Quelli che vanno forte anche in discesa, rispetto a quelli che invece pensano solo a pedalare in salita, avranno una posizione del busto più eretta rispetto agli altri,
che invece saranno completamente allungati e sdraiati in avanti.
Quindi, nel fuoristrada per quanto riguarda questa misura, ritengo sia meglio essere un pelino più corti, in modo da poter gestire meglio il mezzo anche in fuorisella, mentre in salita ci si aggiusterà giocando di gomiti, ma sono regolazioni che ognuno di noi dovrebbe ricercare effettuando varie prove e, non prendere per oro colato (come invece succede spesso) le misure suggerite .
Mi ricordo di aver notato in occasione di una gara di mondiale di mtb, che le bici dei pro, sembravano di una taglia più piccola rispetto alle loro misure, infatti, nei punti tecnici facevano dei fuorisella strepitosi e mai gli ho visti in difficoltà .
Concludo dicendo: Se pensate di non riuscire da soli ad assettarvi, andate pure da un bravo biomeccanico, ma che abbia un attestato che certifichi l'idoneità ad esercitare tale professione, e soprattutto sia esperto anche di mtb, altrimenti:
sono solo chiacchere.
zio zakimort
[/quote1285771722]
Bravo Lampo,
io dopo 16 anni di mtb e 10 di bdc sono andato quest'anno dal biomec.....risultato....non mi ha cambiato quasi nulla...questo non significa che sono un drago...significa solo che molto spesso il buon senso fa più che tante chiacchere...però andare dal biomec per chi non sa che pesci pigliare molto spesso è utile per avere un riferimento.
Nel mio caso poi la visita mi è stata utile più che per il posizionamento in sella per verificare alcuni difetti di postura e di colonna che, facendo solo bike e niente altro, rischiano alla lunga di creare danni e infatti...subito via di ginnastica posturale e pilates che mi hanno dato solo che benefici.