Forums Pedalando

POSIZIONE SELLA MTB


Passero » 14 anni fa
Quello che posso dire in base alla mia esperienza é che non ci si rende conto immediatamente della propria posizione in sella, ma la si valuta bene dopo un pò di tempo che si é pedalato su tipologie diverse di percorso ascoltando bene le proprie sensazioni... mi sento troppo disteso... mi fanno male gli avanbracci... sterzo con difficoltà  sul ripido... non prendo i fuorisella... fa male la sella... ho indolenzimenti sui polpacci... sulle spalle ...sulla schiena... sono tutti sintomi che non si manifestano nell' immediato e la loro soluzione é molto spesso intuibile anche dalle nostre sensazioni.

Inoltre conta molto il proprio stile di guida e l' uso più o meno spinto che si intende fare e diversamente dalle bdc, dobbiamo affrontare il compromesso tra posizione ottimale di pedalata e posizione ottimale di guida, ad esempio io concedo qualcosa in più alla seconda... ma per fortuna non la pensiamo tutti allo stesso modo...

banzai » 14 anni fa
la mia perplessità  sulla posizione non è tanto su dolori o ripercussioni alla fine delle uscite (sono solo stanco), ma della posizione che ho visto nelle foto...... praticamente sembra che guido un water

Roby e 14 » 14 anni fa


la mia perplessità  sulla posizione non è tanto su dolori o ripercussioni alla fine delle uscite (sono solo stanco), ma della posizione che ho visto nelle foto...... praticamente sembra che guido un water

banzai nippon
Ma allora ci vuole un'idraulico... (troppo facile...)
Perchè non posti una foto esplicativa, così ci rendiamo conto. A volte anche una foto aiuta. Rimane il fatto che per fare le cose bene devi seguire i consigli già  esposti. Considera che, come mi sembra sia stato già  detto, guidare una XC, una trail-bike, una all-mountain, una DH, significa anche avere posizioni in sella diverse, a causa del dislivello sella-manubrio e della lunghezza del tubo orizzontale. A volte, e faccio una considerazione soggettiva, basta spostare il busto in avanti, piegando le braccia, ed arretrare un pò sulla sella, per assumere una posizione più 'racing', ma anche avere una spinta sui pedali più efficace (considera che c'è una rotazione del bacino). Ciao

Ozzy » 14 anni fa


la mia perplessità  sulla posizione non è tanto su dolori o ripercussioni alla fine delle uscite (sono solo stanco), ma della posizione che ho visto nelle foto...... praticamente sembra che guido un water

banzai nippon

... in effetti, almeno che non si pedala con un amico che sa' vederti e consigliarti, dalle foto talvolta si riesce a vedersi e confrontarti con le altre posture.

MAXON » 14 anni fa
Qualcuno puo' indicarmi un buon biomeccanico? Grazie

PIRATA » 14 anni fa


Qualcuno puo' indicarmi un buon biomeccanico? Grazie

MAXON


Ti ho mandato un Mp.

Pirata

MAXON » 14 anni fa



Qualcuno puo' indicarmi un buon biomeccanico? Grazie

MAXON


Ti ho mandato un Mp.

Pirata

pirata
Grazie

runner73 » 14 anni fa



Qualcuno puo' indicarmi un buon biomeccanico? Grazie

MAXON


Ti ho mandato un Mp.

Pirata

pirata

scusa ma non sarebbe piu utile che tu lo dicessi a tutti? che facciamo la censura sui forum? :))
Ho approfondito da poco l'argomento posizione in sella misure bici ecc. e vorrei confrontare i risultati della mia esperienza sui vari percorsi con quanto indicato da un biomeccanico possibilmente esperto di mbk. Ho visto la vostra vecchia conversazione. Abbiamo un biomeccanico di riferimento per l'associazione? Mi date qualche indicazione?
GRAZIE
Segnalo un 3d di sparv* che muove i passi dalla "Posizione in sella", con degli interessanti articoli (e relativi links scaricabili in formato PDF) su "Tecnopatie, Biomeccanica e Ciclismo" a cura di Medici e una sortita finale OT sulla "supercompensazione".

*Robyone potrebbe trasferirlo nella Sezione "MECCANICA", forse più precipua della PIAZZA.

Moderatore: fabioman, gerpas