A grande richiesta sono in grado di pubblicare la scheda escursione per il
RADUNO DEI PEDALANDIANI
Roma – 21 febbraio 2010
Impegno fisico : 4 (medio-impegnativo)
Difficoltà tecnica : 1 (facile)
Lunghezza del percorso : Km. 100 circa (diviso in quattro tratti)
Coordinatori su strada :
Primo tratto (Circo Massimo – Gianicolo) : Roberto Cosci e Marco Cilione
Secondo tratto (Gianicolo – Ponte Milvio) : Giampiero Casu e Gianni Tolomei
Terzo tratto (Ponte Milvio – Casale della Cervelletta) : Davide Giaccari e Fabio Bartiloro
Quarto tratto (Casale della Cervelletta – Circo Massimo) : Roberto Cavallari e Marcello Procaccini
Coordinatore generale : Marcello Procaccini 338.7347931
Pranzo al sacco : SI
Appuntamento : Circo Massimo (lato Tevere)
Orario : ore 7.30
Partenza alle ore 8 in punto.
Gli altri punti sosta nei quali sarà possibile aggiungersi sono al Gianicolo (circa ore 10.30), a Ponte Milvio (circa ore 12.30) e al Casale della Cervelletta (circa ore 15). In questi punti è prevista una fermata di circa 15-20 minuti.
L’arrivo è previsto per le 17 circa.
Casco obbligatorio
Descrizione storico-ambientale
L’escursione, che si ripeterà tutti gli anni a ridosso del compleanno di Pedalando (16 febbraio), si snoda all’interno del G.R.A. di Roma e vuole essere un momento di incontro, su strada, per tutti gli iscritti all’associazione.
L’itinerario tocca molti punti suggestivi della capitale: cos’altro si può aggiungere alla bellezza di Roma?
Notizie tecniche sul percorso
Il percorso è adatto a tutti i tipi di escursionisti e consta di strade asfaltate, di strade con sampietrini, di tratti sterrati all’interno di parchi e di piste ciclabili. Vengono toccati gli ambienti e le zone dove in genere il popolo di Pedalando si allena o compie le sue escursioni più familiari. Si tratta perciò di un “continuum†con vari flash e passaggi che si può percorrere anche solo per un pezzo insieme ai propri amici di gruppo.
Il giro è diviso in quattro tratti:
1.Dal Circo Massimo al Gianicolo, uscendo dalle Terme di Caracalla, Porta S.Sebastiano, la Via Appia Antica, il Parco Scott, la ciclabile della Cristoforo Colombo, le Tre Fontane, l’EUR, la zona del Torrino, Tor di Valle, la ciclabile Tevere Sud fino a Porta Portese e la salita al Gianicolo per il “Fontanoneâ€;
2.Dal Gianicolo a Ponte Milvio, passando per la Villa Doria-Pamphili, Piazza di Villa Carpegna, il Parco del Pineto, Via Trionfale, il Parco di Monte Mario e la ciclabile Tevere Nord:
3.Da Ponte Milvio al Casale della Cervelletta, passando per la ciclabile di Viale Tiziano, il quartiere Flaminio, la ciclabile delle Belle Arti, Villa Giulia, Villa Borghese, il Bioparco di Roma, la ciclabile di Piazza Ungheria, Villa Ada, il Parco di Monte Antenne, la ciclabile della Moschea, la ciclabile Nomentana, Ponte Tazio, la pista dell’Aniene e Ponte Mammolo;
4.Dal Casale della Cervelletta al Circo Massimo, passando per il Parco di Tor Tre Teste, la ciclabile di Via Palmiro Togliatti, Cinecittà , il Parco degli Acquedotti, l’Appia Antica, il Parco della Caffarella e ancora Porta S.Sebastiano e le Terme di Caracalla.
Il tratto n.2, più degli altri, potrà subire variazioni anche in corso d'opera poichè i test effettuati hanno evidenziato problemi di eccessiva pericolosità per il traffico intenso e quando si va in tanti...
Vi aspettiamo in moltissimi per passare una bella domenica in blu-arancio.
Sono benvenuti anche i soci dei gruppi gemellati.
Postate qui di seguito le Vostre adesioni, come di consueto, per favore.