ozzy
E dopo essere passato felicemente ad un sistema tubeless completo, da prima con il lattice che nel mese di luglio è stato trovato completamente seccato, poi con il liquido "vomitino" molto piu' efficace, ho notato una cosa un po' strana:
ogni uscita anche a parita' di sentieri, foro ( cioè trovo l'ntervento del vomitino sulla foratura ) almeno una o due volte!
Addirittura un giorno ho tolto 3 spine sulla ruota anteriore e 2 sulla posteriore...
Eppure in passato ci sono stati degli anni che non ho mai forato con le camere d'aria!
Secondo voi ?
olmetto
Credo che dipenda semplicemente dal fatto che l'insieme copertone+camera d'aria compongono un "corpo" la cui superficie è più rigida e quindi meno "morbida" alle forature, anche se chiaramente influisce anche peso e stile di guida del ciclista.....e poi quando si buca....vabbè si sa come va a finire.
ozzy
E dopo essere passato felicemente ad un sistema tubeless completo, da prima con il lattice che nel mese di luglio è stato trovato completamente seccato, poi con il liquido "vomitino" molto piu' efficace, ho notato una cosa un po' strana:
ogni uscita anche a parita' di sentieri, foro ( cioè trovo l'ntervento del vomitino sulla foratura ) almeno una o due volte!
Addirittura un giorno ho tolto 3 spine sulla ruota anteriore e 2 sulla posteriore...
Eppure in passato ci sono stati degli anni che non ho mai forato con le camere d'aria!
Secondo voi ?
L'esperienza che con il tempo si acquisisce, ci fa andare in bici in modo più disinvolto, cioè meno attento.
Si perde spesso quell'attenzione che invece serve ed è fondamentale per la propria sicurezza, in questo caso per controllare dove si mettono le ruote, onde evitare forature inutili.
lampo
olmetto
Credo che dipenda semplicemente dal fatto che l'insieme copertone+camera d'aria compongono un "corpo" la cui superficie è più rigida e quindi meno "morbida" alle forature, anche se chiaramente influisce anche peso e stile di guida del ciclista.....e poi quando si buca....vabbè si sa come va a finire.
Per quanto si venga a creare un corpo unico, una camera d'aria medio/normale+ copertone medioleggero/normale non creano nè' lo spessore nè la resistenza alle forature come invece un ottimo tubless tipo il N.Nic .
ozzy
olmetto
Credo che dipenda semplicemente dal fatto che l'insieme copertone+camera d'aria compongono un "corpo" la cui superficie è più rigida e quindi meno "morbida" alle forature, anche se chiaramente influisce anche peso e stile di guida del ciclista.....e poi quando si buca....vabbè si sa come va a finire.
Per quanto si venga a creare un corpo unico, una camera d'aria medio/normale+ copertone medioleggero/normale non creano nè' lo spessore nè la resistenza alle forature come invece un ottimo tubless tipo il N.Nic .
ozzy
yayayaya
ultimamente ho preso un bel chiodo con i tubolari da mtb , ma stranamente il chiodo non è riuscito a forare la camera in lattice e ci ho fatto 5km prima di capire che avevo un chiodo conficcato.
conta molto copertone, spessore-peso, stile di guida, peso del biker, pressione, tipo di fondo e.....vecchiaia del copertone, si perchè sia sui tubolari che latticizzati noto che le forature aumentano quando iniziano ad indurisi dopo 6-12 mesi