Forums Pedalando

Le Forature in MTB


uomonero » 13 anni fa


100kg di un ciclista non sono 70kg di un altro...l'aggressività  nella guida in gara non è la calma dell'escursionista)

olmetto

Ops, mi hai mandato in confusione io sono un escursionista di 100 Kg :-)


e.....vecchiaia del copertone, si perchè sia sui tubolari che latticizzati noto che le forature aumentano quando iniziano ad indurisi dopo 6-12 mesi

yayayaya

Condivido in pieno, per esserci passato, il discorso sulla vecchia del copertone. Non faccio tantissimi chilometri, quindi i vecchi copertoni più che consumati erano "vecchi" (18 mesi) e spesso vedevo il pesto fuoriuscire.

Li ho cambiati e va molto meglio.

Ozzy » 13 anni fa


Butto lì anche una mia teoria: "le spine sono più spinose"

Anch'io quest'anno ho forato come non mai con le spine (camera aria) ma a prescindere dai tubless che non ho (prossimo upgrade) credo che abbia influito il tempo particolarmente asciutto: le spine ed in genere la vegetazione è molto più secca per le scarse piogge e quindi gli "spunzoni vegetali" sono meno morbidi cedevoli al passaggio delle nostre ruote grasse rispetto al solito.. magari si spezzano ma non si piegano.

Potrebbe influire?

Certo.. poi sabato ho tagliato il fianco su una pietraia... e lì forse ha ragione Lampo.

zagà r

Ciao Zagar, si potrebbe essere plausibile cio' che hai scritto, ma è sempre molto strano.

Ozzy » 13 anni fa
Confermo ,come gia descritto che il mio stile di guida in MTB non è cambiato, i sentieri che ultimamente percorro non sono cambiati, non vado a fare lo zompa fossi o zompa fratte o addirittura l'esploratore per nuovi sentieri ( sarebbe una cosa buona... )sto attento a dove metto le ruote e perchè.

Qualche dato tecnico della questione:
ruota anteriore N.Nic 2.1 Tubless con liquido slime - pressione esercizio 2.2/2.5 bar.

ruota posteriore Piton 2.1 Tubless con liquido slime -
pressione esercizio 2.5/2.8 bar.


>>>l'anteriore alza le spine per il posteriore...?
/foro anche l'anteriore/
>>>il liquido ha ammorbidito la la gomma...?
>>> ci sono piu' spine quest'anno ( e sono piu' dure)?

Torpado » 13 anni fa
Per dire pure la mia...
quest'anno mi è capitato una volta, una, di forare la notte durante un'uscita notturna agli Acquedotti in vista della 24h. Davanti N.Nic 2,25 e dietro R.Ralph 2,1; rigorosamente tubeless. Pressione ant 1,9; post 2,0. Liquido Geax PitStop. Il mio peso al momento è 76.
Era una vita che non foravo con i tubeless, almeno 2/3 anni (oh, però le gomme mica le tengo tutto 'sto tempo!). Pompatina e basta; il foro si è chiuso da sé. Poi a casa, visto che c'era una gara in cui stare tranquilli dal punto di vista tecnico, ho aperto la gomma per controllare, e ho capito perché ho dovuto ripompare.
Il liquido era completamente alterato e ne era rimasto pochissimo, erano molti mesi che non aggiungevo o controllavo e, visto che andava tutto bene, non mi ero preoccupato.
Devo comunque spezzare una lancia in favore del liquido della Schwalbe "Doc Blue". Visto che le gomma è Schwalbe ed il liquido pure, molto probabilmente hanno studiato una composizione tale che si integra perfettamente con la mescola delle gomme. Va abbastanza bene anche il pesto Hutchinson. Mi è capitato di "raccogliere molte spine" ma di non forare mai. In ogni caso la bellezza del tubeless è che non ti lascia mai per strada, a meno che non squarci tutto. E se hai un forellino che non vuole proprio chiudersi, ci metti una goccia di Attak e vai. In linea di massima ho notato che se si cominciano a vedere forellini frequentemente, vuol dire che c'è poco liquido nella gomma.

Al contrario con le ruote stradali che ho (ruote da 28' con copertoncino da 1' e camera), in due uscite non molto tempo fa, in allenamento sulla ciclabile, ho subìto 5 fori in una volta e 6 in un'altra. Non so se mi spiego. Vero pure che stavano tagliando l'erba ai lati, però...

banzai » 13 anni fa
trovato un lattice strepitoso ke dura 6 mesi e tappa pure i chiodi
video
->Link Sito<-

acquisto
->Link Sito<-

passero da mariposa a questo

il curdo » 13 anni fa


trovato un lattice strepitoso ke dura 6 mesi e tappa pure i chiodi
video
->Link Sito<-

acquisto
->Link Sito<-

passero da mariposa a questo

banzai nippon


Bella aBanzai, se l'acquisti prendine una anche per me, ciao e grazie in anticipo.

Roby e 14 » 13 anni fa
Anch'io voglio dire la mia...
Come accennava Torpado, ci sono periodi dell'anno in cui si buca di più sulla ciclabile che in fuoristrada. A settembre, dopo il clima secco estivo, e sopratutto come quest'anno che non ha piovuto, ci sono delle piante che rilasciano delle spine con una base ampia che fa si che quando la ruota ci passa sopra, fa leva sulla base della spina e questa si conficca dritta dritta nella ruota. Sono in grado di bucare copertone, fascia in kevlar e camera d'aria. Fortunatamente si vedono questi puntini bianchi sull'asfalto e si possono evitare, è anche un ottimo allenamento al colpo d'occhio...
Io appartengo alla specie copertone+camera latticizzata, mi sembra la soluzione più sicura e più 'pulita'. Ho montato da poco delle camere con valvola schrader, allargando il buco sul cerchio. La fascia in kevlar la toglierò perchè serve solo per i chiodi.

uomonero » 13 anni fa



Li ho cambiati e va molto meglio.

uomonero

Ed infatti... ho scritto il post alle 16.10, alle 19.00 sono tornato a casa ed il pneumatico posterioro perdeva dalla valvola...

Fortuna che ha perso quando ero ormai rientrato :-)

Oggi indago.

Morfeo » 13 anni fa
Confermo quanto notato da molti.
Quando la stagione è particolarmente secca una pianta infestante in particolare diventa tremendamente insidiosa per le nostre gomme.
Si chiama Tribulus Terrestris.

La ritroviamo tra primavera fino al primo autunno.
Ma è in estate piena che diventa insidiosa in quanto le sue spine più' la stagione è secca e asciutta più' si asciugano e si induriscono.

Queste cadendo in un unico corpo, una o più' restano sempre rivolte verso l'alto.

Quindi basta che il liquido sigillante si asciughi con il calore estivo o sia insufficiente o si pedali con copertone e camera, questo sarà  uno dei molti fattori che influiscono nella foratura.

Comunque anche una guida accorta e il tipo di fondo incide molto.


1318354273 2167 FT177000 Tribulus Terrestris 13059 62968
1318354274 2167 FT177000 Tribulus Terrestris 29468 138989

Pininfarina » 13 anni fa
bravo morfeo!
finalmente un post come volevo io da anni.

era il 2004 quando misi per la prima volta le fasce in kevlar antiforatura della geax, dopo un giro di calendario andai per lavare la bici e pedalai un marciapiede non asfaltato a viia monti tiburtini a roma. Ironia della sorte proprio dopo un giorno dal montaggio ne provai a mio malgrado l'efficienza.
In 2 metri di marciapiede c'era un concentrato di Tribulus Terrestris, feci pochi metri e puffff.

6 ignobili nel copertone anteriore e 7 nel posteriore....e li capiii

capii che i Tribulus Terrestris sono duri come l'osso affilato, non ce' fascia commerciale che tenga amici miei e io ne ho provate almeno 4 marche e tipi diversi.


una sola cosa posso dire: se avete le camere al gel, prendete un Tribulus Terrestris e non si sgonfia la ruota piu' di tanto, non lo togliete, perche'fa da tappo.


aneddoto fresco fresco:
alla partenza della roc,situata in un ampio prato di un vecchio aereoporto, sia per arrivare che anche in prossimita' del traguardo o appena partiti, c'era una moria di camere d'aria!! molti bikers a causa di una marea sconfinata di Tribulus Terrestris, a bucato prima o poco dopo di iniziare...infatti per andare a ritirare il pacco gara il sabato ignari del pericolo io e ska ci siamo cascati come polli e abbiamo preso tre Tribulus Terrestris ciascuno.
non li abbiamo tolti e ce li sono portati fino al campeggio, poi abbiamo cambiato le camere d'aria.
il giorno dopo allpartenza bici in spalla!!!

Moderatore: fabioman, gerpas