Forums Pedalando

Le Forature in MTB


Ozzy » 13 anni fa
E dopo essere passato felicemente ad un sistema tubeless completo, da prima con il lattice che nel mese di luglio è stato trovato completamente seccato, poi con il liquido "vomitino" molto piu' efficace, ho notato una cosa un po' strana:

ogni uscita anche a parita' di sentieri, foro ( cioè trovo l'ntervento del vomitino sulla foratura ) almeno una o due volte!

Addirittura un giorno ho tolto 3 spine sulla ruota anteriore e 2 sulla posteriore...

Eppure in passato ci sono stati degli anni che non ho mai forato con le camere d'aria!

Secondo voi ?

olmetto » 13 anni fa
Quest'estate in sicilia (C2C - ->Link Sito<- )

ho osservato anche io la stessa cosa: dopo una mezza giornata e più tratti (spinosi), una delle guide mi ha fatto notare i "vomitini" di "pesto" che lui aveva dicendomi come senza tubless per loro (in sicilia) era molto scomodo andare....... ma io (con le camere d'aria) non ho bucato per 4gg (ed ero passato per per lo stesso percorso)

Credo che dipenda semplicemente dal fatto che l'insieme copertone+camera d'aria compongono un "corpo" la cui superficie è più rigida e quindi meno "morbida" alle forature, anche se chiaramente influisce anche peso e stile di guida del ciclista.....e poi quando si buca....vabbè si sa come va a finire.

lampo » 13 anni fa


E dopo essere passato felicemente ad un sistema tubeless completo, da prima con il lattice che nel mese di luglio è stato trovato completamente seccato, poi con il liquido "vomitino" molto piu' efficace, ho notato una cosa un po' strana:

ogni uscita anche a parita' di sentieri, foro ( cioè trovo l'ntervento del vomitino sulla foratura ) almeno una o due volte!

Addirittura un giorno ho tolto 3 spine sulla ruota anteriore e 2 sulla posteriore...

Eppure in passato ci sono stati degli anni che non ho mai forato con le camere d'aria!

Secondo voi ?

ozzy

L'esperienza che con il tempo si acquisisce, ci fa andare in bici in modo più disinvolto, cioè meno attento.
Si perde spesso quell'attenzione che invece serve ed è fondamentale per la propria sicurezza, in questo caso per controllare dove si mettono le ruote, onde evitare forature inutili.

mariolu » 13 anni fa
La camera d'aria all'interno del copertone è elastica e non è detto che una spina che buchi il copertone debba anche obbligatoriamente bucare la camera d'aria.
Magari su 6 buchi del copertone, solo tre arrivano a perforare anche la camera d'aria.

Ozzy » 13 anni fa



Credo che dipenda semplicemente dal fatto che l'insieme copertone+camera d'aria compongono un "corpo" la cui superficie è più rigida e quindi meno "morbida" alle forature, anche se chiaramente influisce anche peso e stile di guida del ciclista.....e poi quando si buca....vabbè si sa come va a finire.

olmetto

Per quanto si venga a creare un corpo unico, una camera d'aria medio/normale+ copertone medioleggero/normale non creano nè' lo spessore nè la resistenza alle forature come invece un ottimo tubless tipo il N.Nic .

Ozzy » 13 anni fa



E dopo essere passato felicemente ad un sistema tubeless completo, da prima con il lattice che nel mese di luglio è stato trovato completamente seccato, poi con il liquido "vomitino" molto piu' efficace, ho notato una cosa un po' strana:

ogni uscita anche a parita' di sentieri, foro ( cioè trovo l'ntervento del vomitino sulla foratura ) almeno una o due volte!

Addirittura un giorno ho tolto 3 spine sulla ruota anteriore e 2 sulla posteriore...

Eppure in passato ci sono stati degli anni che non ho mai forato con le camere d'aria!

Secondo voi ?

ozzy

L'esperienza che con il tempo si acquisisce, ci fa andare in bici in modo più disinvolto, cioè meno attento.
Si perde spesso quell'attenzione che invece serve ed è fondamentale per la propria sicurezza, in questo caso per controllare dove si mettono le ruote, onde evitare forature inutili.

lampo

Ma la stranezza sta' nel fatto che dopo 10 anni di camere d'aria e forature, l'occhio vigile su dove si mettono le ruote, almeno per ora, è rimasto.
Strano.

zagàr » 13 anni fa
Butto lì anche una mia teoria: "le spine sono più spinose"

Anch'io quest'anno ho forato come non mai con le spine (camera aria) ma a prescindere dai tubless che non ho (prossimo upgrade) credo che abbia influito il tempo particolarmente asciutto: le spine ed in genere la vegetazione è molto più secca per le scarse piogge e quindi gli "spunzoni vegetali" sono meno morbidi cedevoli al passaggio delle nostre ruote grasse rispetto al solito.. magari si spezzano ma non si piegano.

Potrebbe influire?

Certo.. poi sabato ho tagliato il fianco su una pietraia... e lì forse ha ragione Lampo.

olmetto » 13 anni fa




Credo che dipenda semplicemente dal fatto che l'insieme copertone+camera d'aria compongono un "corpo" la cui superficie è più rigida e quindi meno "morbida" alle forature, anche se chiaramente influisce anche peso e stile di guida del ciclista.....e poi quando si buca....vabbè si sa come va a finire.

olmetto

Per quanto si venga a creare un corpo unico, una camera d'aria medio/normale+ copertone medioleggero/normale non creano nè' lo spessore nè la resistenza alle forature come invece un ottimo tubless tipo il N.Nic .

ozzy

Io monto Rocket Ron (ormai tubless ready per costruzione) quindi anche più leggero del NN, con camera, il che sottende che ho una ruota comunque più rigida del solo tubless così come venduto.

Ritengo che lo "stile" di guida sià  però alla base in quanto ho sempre bucato poco anche con copertoni da 4 soldi.....
PS(nello stile rientra sicuramente la scelta del "dove" si passa e del "come" ci si passa .... 100kg di un ciclista non sono 70kg di un altro...l'aggressività  nella guida in gara non è la calma dell'escursionista)





yayayaya » 13 anni fa




Credo che dipenda semplicemente dal fatto che l'insieme copertone+camera d'aria compongono un "corpo" la cui superficie è più rigida e quindi meno "morbida" alle forature, anche se chiaramente influisce anche peso e stile di guida del ciclista.....e poi quando si buca....vabbè si sa come va a finire.

olmetto

Per quanto si venga a creare un corpo unico, una camera d'aria medio/normale+ copertone medioleggero/normale non creano nè' lo spessore nè la resistenza alle forature come invece un ottimo tubless tipo il N.Nic .

ozzy

ultimamente ho preso un bel chiodo con i tubolari da mtb , ma stranamente il chiodo non è riuscito a forare la camera in lattice e ci ho fatto 5km prima di capire che avevo un chiodo conficcato.
conta molto copertone, spessore-peso, stile di guida, peso del biker, pressione, tipo di fondo e.....vecchiaia del copertone, si perchè sia sui tubolari che latticizzati noto che le forature aumentano quando iniziano ad indurisi dopo 6-12 mesi

olmetto » 13 anni fa


ultimamente ho preso un bel chiodo con i tubolari da mtb , ma stranamente il chiodo non è riuscito a forare la camera in lattice e ci ho fatto 5km prima di capire che avevo un chiodo conficcato.
conta molto copertone, spessore-peso, stile di guida, peso del biker, pressione, tipo di fondo e.....vecchiaia del copertone, si perchè sia sui tubolari che latticizzati noto che le forature aumentano quando iniziano ad indurisi dopo 6-12 mesi

yayayaya

straquoto anche questo.

Moderatore: fabioman, gerpas